INCLUSIVITA’
I docenti dell’istituto sono impegnati nel compito di trovare le strategie di insegnamento più adatte ai vari tipi di intelligenza e stili di apprendimento degli alunni, prestando particolare attenzione ai loro Bisogni Educativi Speciali in conformità a quanto stabilito dalla normativa ministeriale. Ciò presuppone una riflessione ed aggiornamento costanti, come messo in evidenza dalla progettualità d’istituto e dalla formazione dei docenti.
STRATEGIE per una didattica inclusiva: Differenziare le proposte didattiche Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Realizzare percorsi laboratoriali Promuovere lo sviluppo delle competenze Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere.
|
SPAZI E ARCHITETTURA: Una strutturazione architettonica degli spazisenza barriere, che garantisce a tutti la massima accessibilità e mobilità ha il valore di risorsa pregiudiziale per l’inclusività |
ORGANIZZAZIONE E DIDATTICA GENERALE Progettando un modello di organizzazione didattica flessibile e aperto, con momenti di compresenza e contitolarità e con classi aperte. Utilizzando tutte le strategie didattiche – come il cooperative learning, il tutoring e la didattica laboratoriale – che favoriscono la costruzione di un clima inclusivo |
ALLEANZE EXTRASCOLASTICHE L’inclusione è un processo che va sempre rinnovato, che non può mai essere routinario e richiede la sensibilizzazione di tutte le risorse disponibili entro e fuori la scuola, coinvolgendo famiglie e strutture del territori. La riuscita di ogni progetto finalizzato all’inclusione non può prescindere da unserio lavoro di rete che, centrato sull’allievo con i suoi bisogni e diritti, riunifica i diversi e qualificati apporti in una fitta trama di relazioni il cui fine ultimo è la compartecipata e progressiva definizione del progetto di vita dell’allievo. L’inclusione è un processo che va sempre rinnovato, che non può mai essere routinario e richiede la sensibilizzazione di tutte le risorse disponibili entro e fuori la scuola, coinvolgendo famiglie e strutture del territori |